
Nel tardo Pleistocene l'isola di Chiloé era unita al Cile da un ponte di terra, che rimase emerso fino a circa 15.000 anni fa, quando il livello del mare salì dopo l'ultima glaciazione. Questo fatto creò due popolazioni isolate di volpe di Darwin.La volpe di Darwin ha un mantello marrone scuro con zone rosse sulla testa e sulla faccia, ha le zampe più corte delle volpi di terraferma e pesa 2-4 kg, molto meno di Pseudalopex griseus, che pesa intorno ai 5-10 kg.Si crede generalmente che la volpe di Darwin sia una specie strettamente collegata all'habitat di foresta e si trova solamente nelle foreste pluviali temperate meridionali su Chiloé e sulla terraferma. Sono più attive al tramonto e prima del sorgere del sole.Si stima che ci siano solamente 250 volpi di Darwin su Chiloé e non più di 70 sulla terraferma e questa specie è classificata come criticamente minacciata dalla World Conservation Union. La frammentazione della foresta adiacente ai parchi nazionali, ma soprattutto la presenza di cani nei parchi, sono la più grande minaccia per la conservazione, essendo questi ultimi potenziali veicoli d'infezione o causa di attacchi diretti.
Nessun commento:
Posta un commento